IL MERITO E LA FAMA
![]() |
Pittrici e letterate nei vent’anni della Casa Editrice Eidos di Mirano a cura di Vittoria Surian Promossa dal Comune di Mirano – Assessorato alla Cultura |
Inaugurazione Vernice per la stampa mercoledì 6 giugno 2007 dalle ore 10.00 alle 12.00 Orari: da martedì a venerdì 16 - 19, sabato e domenica 10 – 12 / 16 – 19
|
|||
Esiste nel territorio miranese, tra Padova e Venezia, una delle rare superstiti case che i pittori del passato edificarono e decorarono per sé. Si tratta della villa abitata nella seconda metà del Settecento da Giandomenico Tiepolo, da lui affrescata. “Il merito e la fama” è ospitato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Mirano nella Villa e nella Barchessa Giustinian Morosini dove, per celebrare i suoi vent’anni, la EIDOS organizzerà mostre, incontri e conversazioni con le autrici che in questi anni hanno pubblicato con la casa editrice miranese. La mostra, a cura di Vittoria Surian, è suddivisa in tre sezioni: la prima sezione, dal titolo Capricci, si tiene nella Villa Giustinian Morosini ed ha per protagoniste le due decane della Collezione Artemisia: Bice Lazzari (Venezia 1900 - Roma 1980) e Paola Levi Montalcini (Torino 1909 – Roma 2000). La terza sezione conterrà tutti i “Libri-opera” e i relativi disegni originali di Marilla Battilana, Mirella Bentivoglio, Maria Bernardone, Andreina Bertelli, Angela Biancofiore, Renata Boero, Sara Campesan, Mirta Carroli, Laura Castagno, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Giovanna Gentilini, Franca Grilli, Maria Lai, Rosanna Lancia, Bice Lazzari, Paola Levi Montalcini, Nicoletta Moncalieri, Elisa Montessori, Riccarda Pagnozzato, Alberta Pellacani, Marina Sasso. L’inaugurazione venerdì 8 giugno 2007 alle ore 19.00 in Villa e parco Giustinian Morosini avverrà tra “capricci musicali” e recital dell’Associazione Teatro Metropolitano, che farà “rifiorire” i componimenti poetici raccolti da Luisa Bergalli nel 1726 nella prima antologia di poetesse Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo, mai più ristampato, solo ora ripubblicato dalla Eidos in copia anastatica. La mostra resterà aperta nella Villa e Barchessa Giustinian Morosini, via Mariutto n. 3 a Mirano, dall’8 giugno al 15 luglio 2007 coi seguenti orari: da martedì a venerdì 16.00 –19.00, sabato e domenica 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00. La mostra è accompagnata da due cataloghi, pubblicati dalla Eidos, con prefazione dell’arch. Guglielmo Monti, Soprintendente ai Beni Architettonici e del Paesaggio del Veneto orientale. Il primo, intitolato Capricci, riporta le opere in mostra di Bice Lazzari, realizzate nel periodo 1953-1964 e provenienti da collezioni private, e di Paola Levi Montalcini, una serie di fotografie inedite del 1959. A commento una poesia di Carla Vasio. Per informazioni:
Potete visitare il sito del Comune di Mirano www.comune.mirano.ve.it e della Eidos www.editrice-eidos.com . |
Editrice Eidos
L’editrice Eidos è sorta nel 1987, a Mirano-Venezia, con l’intento di promuovere e valorizzare il genio artistico e letterario delle donne. Dapprima è nata la Collezione Artemisia una raccolta di libri-opera dedicata ad artiste contemporanee che conta a tutt’oggi 11 volumi pubblicati, dei più illustri nomi contemporanei: da Bice Lazzari a Paola Levi Montalcini, da Mirella Bentivoglio a Maria Lai e altre. Nel 1989 si è poi affiancata la Collana Le Onde diretta da Antonia Arslan, con l’intento di contribuire alla scoperta, o riscoperta, del patrimonio culturale del Veneto, su un versante ancora poco esplorato, quello della presenza delle donne che si sono distinte nelle arti e nelle lettere. Di questa collana si segnalano, in particolare, le due antologie dedicate a scrittrici e artiste venete: Le stanze ritrovate e Le tele svelate. Da allora, le iniziative editoriali Eidos si sono moltiplicate, con i tanti cataloghi e la recente Collana dei Poker d’arte. La Eidos affianca alla produzione editoriale una vivace attività espositiva che promuove le artiste di cui essa si occupa. Ultima interessante pubblicazione l’antologia “Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo” curata nel Settecento da Luisa Bergalli.